Franzese Ornella
01/06/2016Subject:Â Pharmacology
email: franzese@med.uniroma2.it
office: 0672596333
Curriculum
Curriculum vitae: Dr. Ornella Franzese Ricercatore universitario confermato per il settore scientifico-disciplinare BIO/14 Cittadinanza: Italiana Indirizzo accademico: UniversitĂ degli Studi di Roma âTor Vergataâ Dipartmento di Medicina dei Sistemi, Cattedra di Farmacologia Via Montpellier 1, 00133, ROMA E-mail: franzese@med.uniroma2.it Studi: 1990 Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 25/10/1990, con voti 110/110 con lode, presso la FacoltĂ di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’ UniversitĂ degli studi di Roma “La Sapienza”.Tesi sperimentale di laurea, eseguita presso i laboratori della cattedra di Farmacologia, della facoltĂ di Medicina e Chirurgia dell’UniversitĂ di Roma “Tor Vergata”, diretti dal prof. E. Bonmassar: “Controllo immunofarmacologico in vitro dell’infezione con HTLV-I: effetto degli interferoni ricombinanti ďĄ e , (relatore: Dr.ssa Chiara D’Onofrio, correlatore prof. Franco Tatò). 1995 Dottorato di Ricerca in Ematologia, VII ciclo, conseguito presso l’UniversitĂ degli Studi di Roma “Tor Vergata”. AttivitĂ scientifica: 1988-1990 Studente interno presso i laboratori di Farmacologia diretti dal Prof. E. Bonmassar, presso la facoltĂ di Medicina e Chirurgia dell’ UniversitĂ degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
AttivitĂ di ricerca per la tesi sperimentale di laurea sotto la supervisione della Dr.ssa C. D’Onofrio. 1990-2002 Collaborazione per ricerche nell’ambito dei progetti AIDS (III-IV progetto) del Ministero della SanitĂ /Istituto Superiore di SanitĂ , Roma (Responsabile: prof. Chiara DâOnofrio, prof. Enzo Bonmassar). 1990-1993 Collaborazione per ricerche nell’ambito del Progetto Finalizzato CNR “Biotecnologie e Biostrumentazione”, Sottoprogetto Ingegneria Biochimica e Molecolare, per lo studio del meccanismo d’azione di interferoni e prostaglandine come farmaci antiblastici e antivirali nella leucemia da HTLV-I.
1995-1997 Fruitore di una Borsa di Studio triennale A.I.R.C. (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). 1996 AttivitĂ di ricerca presso l’Istituto Ricerche Biologia Molecolare (IRBM) Angeletti (Pomezia) nel laboratorio guidato dal dott. Carlo Toniatti. 1999 Attivitò di ricerca presso la “CRC Section of Genome and Repair”, Paterson Institute for Cancer Research, Christie Hospital (NHS), Manchester, UK, nell’ambito del Programma CNR/UniversitĂ /Istituzioni scientifiche pubbliche italiane ed istituzioni di ricerca straniere.
2000-2002 Collaborazione per ricerche nell’ambito del progetto Italia-USA dal titolo: âDevelopment of therapeutic strategies for the treatment of HIV infection; adoptive immunotherapy and vaccination: generation âex vivoâ of autologous lymphocytes endowed with long term âin vitroâand âin vivoâ proliferation potentialâ. Responsabile di ricerca: prof. Enzo Bonmassar, Cattedra di Farmacologia, UniversitĂ di Roma, Tor Vergata. 2002-2003 AttivitĂ di ricerca presso lâ âInstitute of Hepatology, University College of London, laboratory of T cell immunologyâ, direttore: Dr. Antonio Bertoletti, nellâambito di una collaborazione con la cattedra di Farmacologia dellâUniversitĂ di Tor Vergata.
2003-2010 Responsabile di ricerca nell’ambito del I-IV Progetto AIDS, Ministero della SanitĂ /Ist.Sup. SanitĂ , Roma; Laboratorio di Farmacologia, UniversitĂ di Roma, Tor Vergata. Titolo del progetto: Senescenza molecolare del sistema immunitario: possibile ruolo patogenetico nella suscettibilitĂ ad agenti patogeni in corso di infezione da HIV. 2004 AttivitĂ di ricerca presso lâ âInstitute of Immunology, University College of London, laboratory of Immunology and Molecular Pathologyâ, direttore: Prof. Arne Akbar, nellâambito di una collaborazione con la cattedra di Farmacologia dellâUniversitĂ di Tor Vergata. 2009-Presente Responsabile di unitĂ operativa esterna nellâambito del PROTOCOLLO DâINTESA per la realizzazione del progetto: âApplicazione della chemioterapia alla rimodulazione della risposta immune antitumorale: studio dei meccanismi e âproof of conceptâ nellâuomo, Ministero della SanitĂ /Ist.Sup. SanitĂ , Roma; Laboratorio di Farmacologia, UniversitĂ di Roma, Tor Vergata. Incarichi di insegnamento presso Corsi di Laurea 2008-2011 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ afferente al Corso Integrato di âPatologia generale e Farmacologia â del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Fisioterapia, sede UniversitĂ di Tor Vergata. 2010-2011 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ afferente al Corso Integrato di âFarmacologia â del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Scienze Infermieristiche, sede Ospedale di Sora. 2011-2012 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ afferente al Corso Integrato di âPatologia generale e Farmacologia â del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Fisioterapia, sede Fondazione Santa Lucia. 2011-2012 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ afferente al Corso Integrato di âMedicina clinica e Farmacologia â del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Scienze Infermieristiche, sede Fondazione Santa Lucia. 2012-2013 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Scienze Infermieristiche, sede Fondazione Santa Lucia. 2012-2013 Incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ del 2° Anno 1° Semestre del Corso di Laurea di 1°Livello in Fisioterapia, sede Fondazione Santa Lucia. 2012-2013 co-incaricata per lâinsegnamento della disciplina di âFarmacologiaâ del 2° Anno 1° Semestre delle Lauree di 1°Livello incluse nel seguente tronco comune: Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapia, Podologia, Tecniche di Neutofisiopatologia,Terapia della Neuro e PsicomotricitĂ dell’etĂ evolutiva, sede UniversitĂ di Tor Vergata.